Wikipedia in italiano - l'enciclope...
Download this dictionary
Dialetto tarantino
Il dialetto tarantino ('u tarandíne), o vernacolo/cataldiano (così si chiamano tra loro, a partire dal '900, i tarantini veraci in onore del Santo Patrono) è un dialetto parlato nella città di Taranto ed in alcuni paesi della parte occidentale dell'omonima provincia. Esso possiede la particolarità di essere un idioma comunale, ovvero è parlato esclusivamente entro i confini della città ed in provincia ha sviluppato alcune varianti, seppur abbastanza distaccate. Secondo lo studioso tarantino Domenico Ludovico de Vincentiis, procedendo a nord della città si avverte più influente l'inflessione del barese sui dialetti circostanti, mentre a sud si comincia a notare l'inflessione del salentino, in particolare del dialetto leccese; questa osservazione fu fatta in precedenza anche da Giovanni Battista Gagliardo, che già nel 1811 affermava che "il dialetto è tutto affatto diverso dal resto degli altri Tarentini", riferendosi alla grande discontinuità dialettale nel suo territorio.

Per saperne di più visita Wikipedia.org...


© Questo articolo utilizza materiale tratto dell'enciclopedia online Wikipedia® ed è autorizzato sotto la licenza GNU Free Documentation License